Settimana scorsa vi ho parlato, tra laltro, della pentola doro the pot of gold che si trova dove finisce larcobaleno at the end of the rainbow. Loro è in tutte le lingue europee il simbolo della ricchezza anche perché fino a tempi non lontanissimi era la ricchezza, vera e propria. Questa sera ci occuperemo di un po di proverbi e detti vari che parlano di oro.
Cominciamo dai tempi più antichi, dalla Bibbia e da quelli che si erano messi a "adorare il vitello doro" to worship the golden calf. Golden è laggettivo che deriva da gold per dire "fatto doro" in senso materiale (come qui) oppure "aureo e prezioso" in senso metaforico.
Un tempo in Inghilterra si diceva che chi poteva andare a vivere nella capitale, di sicuro incontrava la ricchezza: London streets are paved with gold "le vie di Londra sono lastricate doro". Ma la maggior parte dei proverbi mette in guardia contro le sciocchezze che si possono fare usando male della ricchezza o della fortuna, come ad esempio, "uccidere la gallina dalle uova doro": Kill not the goose that lays the golden eggs e avrete notato che nel proverbio inglese non si parla di "gallina", hen ma di "oca", goose.
E poi "non è tutto oro quello che luccica", All that glitters is not gold e comunque "loro non può comperare tutto", Gold will not buy everything.
Tuttavia non cè dubbio che chi gareggia spera nella medaglia doro, the gold medal del primo posto. Altre espressioni, un po alla rinfusa: il cinquantenario di un avvenimento importante è il Golden Jubilee; e sempre per i 50 anni, abbiamo le nozze doro, golden wedding; una golden rule, "regola aurea", è la norma magari vecchia ma che può sempre portare al successo in qualche tipo di attività. Tutti rimpiangono una qualche "età delloro", Golden Age e sperano di avere unidea o avviare unimpresa che si riveli "una miniera doro", a goldmine o almeno di incontrare persone col "cuore doro" a heart of gold.
E concludo con un proverbio che qui alla radio non funziona proprio, perché dice che "la parola è dargento, il silenzio è doro": Speech is silver, silence is golden. Qui, semmai, dove il silenzio significa problemi tecnici, se la parola è dargento la musica è doro.